Nessun prodotto nel carrello.
Visualizzazione di 26-50 di 378 risultati
Monete Romane Imperiali
ARCADIO (383-408). Eraclea. AE2. AE (4,58 g). D/ D N ARCADIVS P F AVG, busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra; R/ GLORIA ROMANORVM, Arcadio stante in abiti militari, regge un labaro e un globo, nel campo una stella, in esergo SMHB. RIC IX 27b.2. BB. nr.reg.601/24
ARCADIO (383-408). Nicomedia. AE3. AE (1,49 g). D/ D N ARCADIVS P F AVG, busto diademato, corazzato e drapeggiato a destra; R/ SALVS REI-PVBLICAE, Vittoria incedente, regge trofeo e trascina un prigioniero; in esergo SMNA. RIC IX 45 c1. BB. nr.reg.593/24
ARCADIO (383-408). Nicomedia. AE3. AE (2,23 g). D/ D N ARCADIVS P F AVG, busto diademato, elmato e corazzato, di 3/4, regge lancia e scudo; R/ CONCORDIA AVGG, Costantinopoli in trono, regge una lancia e un globo niceforo; in esergo ANTΓ. RIC IX 97. BB. nr.reg.593/25
ARCADIO I (383-408). Antiochia. Maiorina o AE2. AE (4,25). D/ D N ARCADIVS P F AVG, busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra; R/ GLORIA ROMANORVM, Arcadio, in abiti militari su cavallo a destra; in esergo ANTB. RIC IX 69d. qBB. nr.reg.592/24
ARCADIO I (383-408). Costantinopoli. Maiorina o AE2. AE (4,25 g). D/ D N ARCADIVS P F AVG, busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra, ch impugna scudo e lancia, incoronato in alto da manus dei; GLORIA ROMANORVM, Arcadio, in abiti militari, regge un labaro e poggia un braccio su uno scudo; accanto a lui un prigioniero; in esergo CONS*. RIC IX 53b. BB. nr.reg.592/24
AUGUSTO (27 a.C.-14 d.C.). Filippi (Macedonia). Bronzo. AE (4,05 g). D/ AVG, testa nuda di Auguso a destra; R/ due fondatori conducono due buoi, tracciando un pomerium. RPC I 1656. qBB. nr.reg.595/24
AURELIANO (270-275). Roma. Antoniniano. 273-274. MI (3,14 g). D/ MP AVRELIANVS AVG, busto radiato e corazzato a destra; R/ RESTITVT ORBIS / A, Aureliano incoronato da figura femminile. RIC V 53. SPL. nr.reg.601/24
Monete Mondiali
AUSTRALIA. Lotto di 2 monete Ag + 1 token Al.
AUSTRALIA. Giorgio VI. Crown 1937. Ag. BB
AUSTRIA. HOLY ROMAN EMPIRE. Leopoldo V (Arciduca, 1619-1632). Taler (1632). Hall. Davenport 3338; KM#629.2. foro otturato. BB
Libri
BALBI DE CARO S. – Museo della civiltà romana N°8. Vita e costumi dei romani antichi. La banca a Roma. Roma, 1989. 100 pp. Ill. b/n. Buono stato.
Monete Bizantine
BASILIO II e COSTANTINO VIII (976-1025). Costantinopoli. Follis anonimo. AE (11,45 g). D/ ЄMMA – NOYHL / IC – XC busto nimbato frontale di Cristo che regge il Vangelo. R/ arabesco – + IhSYS / XRISTYS / bASILEY’ / bASILE’ / – arabesco, legenda su quattro linee; Sear 1813. BB nr.reg. 593/24
BASILIO II e COSTANTINO VIII (976-1025). Costantinopoli. Follis anonimo. AE (9.77 g). D/ ЄMMA – NOYHL / IC – XC busto nimbato frontale di Cristo che regge il Vangelo. R/ arabesco – + IhSYS / XRISTYS / bASILEY’ / bASILE’ / – arabesco, legenda su quattro linee; Sear 1813. BB nr.reg. 589/24
Benedictus Balduinus – De Calceo antiquo; Julius Nigronus – De Caliga veterum 2 volumi legati in uno (SCOMPLETI), Andrea Frisi, Amsterdam 1667. In 12°. Scompleto e legato in modo errato. Mancanze. Prima edizione di quest’opera rara sulle calzature dai tempi antichi fino al medioevo illustrata con raffigurazioni di fogge di calzature e dei personaggi che le indossano. Antiporta figurata con incisione in rame di Hendrick Bary. Il De calceo è mancante delle pagine da 25 a 120, da 297 a 304; sono presenti solo 9 tavole di 17 incise in rame, mancano le 4 tavole ripiegate, e sono presenti in fine 29 pagine di Indici. Il De Caliga veterum è mancante del frontespizio e delle pagine 11-14, 17-18 e 23-24, ed in fine sono presenti solo 3 pagine di Indici; sono presenti solo 4 tavole incise in rame a piena pagina mentre mancano le 3 tavole ripiegate. Legatura in cartonato coevo rivestito in carta dipinta con titoli manoscritti al dorso. Lotto non passibile di restituzione. cm 13,5×8
Bressett K.E. A Guide Book of English Coins. Racine, Wisconsin 1967. Tela ed. pp. 126, ill. in b/n. Buono stato.
BRUNI G. – Monete lucane e bruzie nel Museo di Catanzaro. Napoli, 1977. Pp. 213, tavv. 78. A colori. ril. ed. opertina e sovraccoperta danneggiate sul dorso in alto, interno in ottimo stato. Raro.
CALIGOLA (37-41). CRETA. Cnosso. Pulcher Varius magistrato. Bronzo. AE (3,98 g). D/ C CAESAR AVG GERMANICVS, testa laueata di Caligola a destra. R/ GER CAESAR PVLCHRO III VARIO II VIR, testa laureata di Germanico a destra. RPC 995. qBB. RARO. nr.reg.601/24
CAPPELLI R. – Studio Sulle Monete della Zecca di Salerno. Roma, 1972. pp. 85, 6 tavv. b/n. Testo di riferimento per la monetazione medievale di Salerno (Campania), da Siconolfo (839-849) a Costanza d’Altavilla (1194-1198). Tutte le monete illustrate.
CARACALLA (198-217). Roma. Denario. AR (2,72 g). D/ ANTONINVS PIVS AVG, busto laureato e drappeggiato a destra, visto di spalle; R/ PART MAX PONT TR P IIII, due prigionieri ai piedi di un treofeo. RIC IV 54b. BB. nr.reg.601/24
CARINO (283-285). Roma. Antoniniano riformato. MI (4,53 g). D/ IMP CARINVS P F AVG, busto radiato e corazzato a destra, con drappeggio sulla spalla; R/ IOVI VICTORI, Giove regge scettro e globo niceforo, ai piedi un’aquila, in esergo KAB. RIC Vb 257. Patina verde. BB. nr.reg.601/24
CARO (282-283). Ticino. Antoniniano riformato. AE (4,14 g). D/ IMP CARVS P F AVG, busto radiato e corazzato a destra, con drappeggio sulla spalla; R/ PAX EXERCITI, Pax regge ramoscello d’ulivo e insegna, in esergo PXXI. RIC Vb, 75. BB+. nr.reg.601/24
CARO (282-283). Ticino. Antoniniano riformato. AE (4,14 g). D/ IMP CARVS P F AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra; R/ SPES PVBLICA, Spes, incedente, regge un fiore, in esergo SXXI. RIC Vb, 82. SPL. nr.reg.601/24
CAVICCHI A. – Le monete della zecca di Pesaro dalla Signoria dei Malatesta a Francesco Maria II Della Rovere. Gubbio, 2010, pp. 111, 6 tavv. col., molte ill. b./n. Ottimo stato
CINA. CHINA. Yunnan. 50 cents (1920-1931). L&M-442. 4 circles below pearl. BB+
Monete Greche
CIPRO. Paphos. Periodo di Timocharis. Bronzo. AE (1,08 g). Da studio. Cfr. Tziambazis 92. BB. nr.reg.593/24
Nome utente o indirizzo email *
Password *
Ricordami Log in
Password dimenticata?
Indirizzo email *
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.
Registrati